logo

Building Automation: cos'è e quanto si risparmia

building automation

Oggi si sente parlare sempre più di edifici intelligenti, un concetto che per definizione è legato alla Building Automation. Ma cos’è di preciso? Cerchiamo di comprendere il significato della Building Automation, una tecnica che consiste nell’offrire la gestione automatica di tutti gli impianti che si trovano all’interno di un edificio. In pratica i proprietari dell’edificio possono trovarsi avvantaggiati nel disporre l’automatizzazione delle funzioni della loro abitazione. Tutto ciò non risponde soltanto ad esigenze di comodità, ma anche alla necessità di risparmio energetico. La Building Automation si può applicare, oltre che ad edifici residenziali, anche ad uffici, edifici pubblici, alberghi e ospedali. Scopriamone tutti i vantaggi.

Come avviene il controllo sugli impianti nella Building Automation

Attraverso le moderne soluzioni tecnologiche, è possibile esercitare un controllo efficiente su tutti gli impianti che costituiscono un edificio. Le innovazioni tecnologiche di cui oggi disponiamo possono aiutarci in molte funzioni. Per esempio possono regolare l’illuminazione e la temperatura, possono rilevare eventuali presenze esterne all’interno di un ambiente e ci avvertono in caso di incendi o di altri pericoli.

Tutto ciò si traduce non solo in un comfort abitativo molto vantaggioso. Si risparmia tempo nei momenti che si devono dedicare alla ricerca di uno stato di vivibilità apprezzabile. Ma è anche questione di sicurezza, perché la Building Automation ci aiuta a stare più sicuri all’interno della casa grazie agli impianti intelligenti.

Accendere le luci, regolare la temperatura nel senso del riscaldamento o nel raffrescare gli ambienti: tutte queste funzioni diventano automatiche e non devono essere più svolte manualmente da chi vive all’interno dello spazio domestico.

I vantaggi per il risparmio energetico

La Building Automation applicata negli edifici permette di far raggiungere un buon livello di risparmio energetico. Infatti il sistema automatico permette di regolare tutti i consumi energetici all’interno dell’edificio, evitando gli inutili sprechi o dispersioni di calore, per esempio nel caso del riscaldamento.

Quindi abbiamo la possibilità che tutto ciò si traduca in una maggiore efficienza energetica e in un risparmio economico sulle bollette. Con la Building Automation le risorse vengono massimizzate e ottimizzate e sicuramente si ha la possibilità di risparmiare rispetto all’uso di impianti tradizionali. Tutto ciò contribuisce anche a dare una mano concreta alla sostenibilità ambientale, proprio evitando di sfruttare troppe risorse energetiche, a volte anche inutilmente.

I campi di applicazione della Building Automation

Il controllo e la gestione intelligente degli impianti all’interno degli edifici trova numerose applicazioni. Per esempio si può utilizzare la Building Automation nel controllo e nella gestione dell’illuminazione artificiale, nella gestione del riscaldamento e del raffrescamento, nel controllo degli accessi.

Inoltre, attraverso l’integrazione con gli strumenti informatici, anche tramite un semplice computer si può tenere sotto controllo tutto il funzionamento degli impianti nella struttura, raccogliendo i dati necessari e potendo intervenire tempestivamente in caso di eventuali guasti.

 

Potrebbe interessarti anche:
Domotica: come risparmiare grazie ad una casa più smart