logo

Costo Kwh: quando costa nel 2017 in regime di maggiore tutela

costo kwh

Il regime di maggior tutela si applica a tutti coloro che non hanno deciso di entrare nel mercato libero dell’energia. In buona sostanza, sono tutti coloro che hanno deciso di rimanere con il Servizio Elettrico Nazionale (ENEL). A questo regime possono aderire liberamente tutti i clienti domestici e le piccole aziende con meno di 50 dipendenti e fatturato inferiore ai 10 milioni di euro.

Tariffe regime di maggior tutela

Rispetto alle tariffe del mercato libero che sono decise liberamente dalle società elettriche in base ad alcuni parametri, le tariffe del regime di maggiore tutela sono stabilite direttamente dall’Autorità per l’energia e sono aggiornate ogni 3 mesi. Il costo dell’energia, dunque, è imposto ma viene stabilito rigidamente per calcolare correttamente le spese per l’acquisto dell’energia elettrica. Chi si occupa di acquistare l’energia per questo mercato è l’Acquirente Unico che deve costantemente seguire la borsa elettrica e le fluttuazioni di prezzo del mercato dell’energia elettrica all’ingrosso.

La conseguenza, dunque, è che il valore dell’energia sarà sempre differente trimestre dopo trimestre a seconda degli eventuali aumenti o diminuzioni di prezzo del mercato all’ingrosso dell’energia.

Queste fluttuazioni sono sempre state in negativo per i clienti, cioè con costanti piccoli aumenti di prezzo negli ultimi anni, tranne durante il periodo della crisi economica.

Per quanto riguarda i costi del quarto trimetre del 2017, su una potenza impegnata di 3 kW e con un consumo annuo pari a 2700 kWh, i prezzi per il mercato in regime di maggior tutela stabiliti dall’Autorità per l’energia sono i seguenti:

  1. Prezzo monorario: 0,170012 euro per kWh
  2. Prezzo biorario Fascia F1: 0,177522 euro per kWh
  3. Prezzo biorario Fascia F2 e F3: 0,166472 euro per kWh

Prezzi, dunque, decisi dall’Autorità e che non possono essere variati in alcun modo all’interno del piano tariffario di riferimento. L’unico modo per poter, eventualmente, risparmiare, è quello di passare al mercato libero.

In questo modo, le persone potranno scegliere tariffe più flessibili in base alle loro reali esigenze d’utilizzo. Tariffe che possono prevedere sconti particolari in base agli orari di utilizzo, ottimo soprattutto per tutti coloro che hanno una vita molto attiva e concentrano l’utilizzo dell’energia specificatamente in alcuni precisi orari della giornata.