Eolico condominiale: perché conviene
L’eolico condominiale potrebbe rappresentare una strategia importante per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica attraverso la produzione di energia elettrica. Spesso in un condominio non è facile procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico, per diversi motivi. Per questo il micro eolico potrebbe rappresentare una soluzione adeguata e una valida alternativa al fotovoltaico in comune. L’eolico è in particolare una scelta ottima specialmente nelle zone maggiormente esposte all’azione del vento. Ma vediamo com’è possibile installare una turbina eolica anche nei condomini, per rendere la nostra abitazione autosufficiente dal punto di vista energetico.
Perché conviene l’eolico condominiale
Spesso in un condominio non è facile prendere la decisione di installare un impianto fotovoltaico nel tetto. Questo avviene innanzitutto perché è difficile trovare un’area del tetto con esposizione a sud e con una grandezza così ampia da sostenere lo spazio dedicato all’installazione dei pannelli solari. Un altro motivo che non consente l’applicazione di un impianto per lo sfruttamento dell’energia solare è quello che riguarda il disaccordo tra i condomini.
Per questo una turbina eolica potrebbe essere una valida alternativa. Una pala di questo tipo potrebbe avere anche delle dimensioni contenute. Ad esempio ci sono turbine che pesano circa 40 kg e occupano 4 metri quadrati di superficie. Molto spesso questi impianti possono essere installati senza particolari difficoltà e davvero in poco tempo.
L’impianto eolico può essere installato in qualsiasi luogo esterno di un’abitazione: sul balcone, nell’attico, sul terrazzo o sul tetto. Non sono necessarie delle autorizzazioni, a patto che vengano rispettate le indicazioni massime relative all’altezza del palo di sostegno, che non dovrà andare oltre i 10 metri.
I vantaggi di un impianto micro eolico
Non servono grandi impianti di questo genere per ottenere dei vantaggi immediati. Bisogna ricordare infatti che una semplice turbina eolica da 3 kWh permette di produrre, ad esempio con una velocità media del vento di 6 metri al secondo, anche 6.900 kWh all’anno, che consentono di produrre energia sufficiente ad un’abitazione, considerando che il consumo medio annuo è di circa 5.700 kWh.
Un’altra caratteristica peculiare del micro eolico è la possibilità di produrre energia anche nelle ore notturne, a differenza di quanto avviene con il fotovoltaico. Si può ottenere una certa stabilizzazione anche con l’utilizzo di un accumulatore apposito.
Inoltre è da ricordare che questi sistemi consentono di ottenere un certo risparmio anche dal punto di vista economico, perché è possibile rientrare nelle spese nel giro di pochi anni, ottenendo anche un ricavo che è proporzionale alla quantità di vento che possiamo rintracciare nella zona in cui l’impianto è installato.
Ricordiamoci però allo stesso tempo che l’eolico può dare dei buoni risultati solo in zone in cui la velocità media del vento riesce a superare i 4,5 metri al secondo. Nella nostra scelta inoltre facciamo attenzione al tipo di turbine da acquistare. Esistono le turbine ad asse verticale, che possono produrre da 500 watt ad un massimo di 1 kWh, e le turbine ad asse orizzontale, che producono 3,2 kWh.